top of page
Riservatezza & dati personali

 

 

"Nessun individuo potrà essere sottoposto ad interferenze arbitrarie nella sua vita privata, nella sua famiglia, nella sua casa, nella sua corrispondenza, né a lesione del suo onore e della sua reputazione. Ogni individuo ha diritto ad essere tutelato dalla legge contro tali interferenze o lesioni."

 

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

(Articolo 12), 1948

 

LA TUTELA DELLA PRIVACY

La tecnologia attuale consente a imprese private e enti pubblici di utilizzare dati personali, come mai in precedenza, nello svolgimento delle proprie attività e, sempre più spesso, gli stessi privati rendono pubbliche sulla rete mondiale informazioni personali che li riguardano.

Nonostante l'introduzione del "Codice in materia di protezione dei dati personali" (D.Lgs. 196/2003) il quadro giuridico che ne è derivato, pur restando valido in termini di obiettivi e principi, non ha impedito una applicazione frammentaria della normativa, né ha eliminato l'incertezza giuridica e la diffusa percezione che le operazioni on line comportino notevoli rischi.

Si é reso pertanto necessario instaurare un quadro giuridico più solido e coerente in materia di protezione dei dati in tutta l'Unione Europea, per :

  • permettere un corretto sviluppo dell'economia digitale;

  • garantire alle persone fisiche il controllo dei loro dati personali;

  • rafforzare la certezza giuridica dei soggetti economici e delle autorità pubbliche.

​

IL REGOLAMENTO EUROPEO

Dal 23 maggio 2018 è in vigore il Regolamento Europeo 679/2016 (General Data Protection Regulation - GDPR) che costituisce il riferimento normativo principale in materia di trattamento di dati personali, ed al quale si deve uniformare il vecchio codice  vigente in Italia dal 2003 (D.Lgs. 196/2003).

Il GDPR apporta significative modifiche e introduce una serie di nuovi obblighi a carico delle aziende, con l'introduzione di:​

​

  • nuovi principi (trasparenza, accountability, privacy by design e privacy by default);

  • nuovi adempimenti in materia di informative e consenso, diritti dell'interessato (es. diritto all'oblio, diritto alla portabilità), misure di sicurezza (es. data breach, valutazione di impatto, registro dei trattamenti).

  • nuovi ruoli, con la ridefinizione di quelli già esistenti e la introduzione di nuove figure (Data Protection Officer);

  • nuove sanzioni, molto più pesanti delle precedenti.

2018 ANNO ZERO PER LA PRIVACY - LA NOSTRA VISIONE

La privacy è importante, i dati personali sono oggi diventati un bene prezioso che deve essere difeso dagli utilizzi illeciti, sempre più frequenti. Le aziende devono pertanto adeguarsi alla normativa, stravolgendo la struttura e le procedure aziendali, spesso consolidati e difficili da modificare. 

Ecco perchè siamo molto attenti nel permettere ai nostri clienti di adempiere agli obblighi  di legge proponendo le soluzioni meno invasive e costose per garantire la sicurezza dei dati e dei sistemi.

bottom of page